Classe 1970 inizia la sua carriera da calciatore con la maglia blucerchiata della Samp.
Li però non trova spazio visto che è chiuso da campioni del calibro di Mancini e Vialli,così viene ceduto in prestito al Teramo dove disputa l'intero campionato della C2.
Ottimo,per un giovane di 21 anni,se ne va rimpianto con un totale di 31 presenze e 5 marcature.
Va via dal Teramo ma non dall'Abruzzo perchè trova casa in C1 a Chieti dove ancora una volta disputa un ottima stagione totalizzando ben 24 presenze e 6 goal.
Da qui la carriera sarà in ascesa e lo vedrà protagonista anche in Nazionale dove disputerà complessivamente 17 partite per un totale di 7 goal,partecipando agli Europei del 96' e ai Mondiali del 98'.
Quindi ritorno alla Samp e stagione da titolare in A con 26 presenze e un goal.
La Samp non è convinta ancora e lo manda a Modena in B dove disputa una strepitosa stagione segnando in 36 incontri ben 16 goal.
E' pronto al grande calcio che prende il via in quel di Cremona in A dove ancora una volta dimostra il suo grandissimo valore giocando 32 incontri per 14 goal.Strepitoso.
Da qui il ritorno alla Samp dove gioca un'altra stagione per poi passare al Parma dove farà scintille con Crespo,Veron,Buffon....lascia ben immaginare.
Quando lascia Parma il suo palmares sa di una Coppa Uefa e di una Coppa Italia,con un campionato inseguito a lungo ma poi vinto dal Milan.
A Parma quindi disputa 92 incontri per un totale di 33 goal.
Così arrivò il momento della Fiorentina di Bati gol con a capo Cecchi Gori.
Grandi stagioni culminate con l'addio a causa del fallimento.
Da qui il passaggio alla Lazio che pian piano si avvicinava a quello che è ora.
Una stagione incolore con soli due goal.
Per tornare ad essere il vero Enrico Chiesa sceglie Siena come città di Rinascimento e lo è veramente almeno per le prime 3 stagioni.
Infine il passaggio al Figliene dove vuol chiudere la sua carriera.
Nessun commento:
Posta un commento